CHIRURGIA SPINALE e CEREBRALE: di cosa si tratta?
La chirurgia spinale e cerebrale è una specialità della neurochirurgia che si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico delle patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico. Questa disciplina è fondamentale per affrontare una vasta gamma di condizioni, tra cui tumori cerebrali, malformazioni, traumi cranici, ernie del disco e patologie degenerative della colonna vertebrale.
Il Dott. Flavio Tancioni, esperto in Chirurgia Spinale e Cerebrale, presso il Poliambulatorio Poliluretta di Gragnano Trebbiense, Piacenza, offre un approccio personalizzato per ogni paziente, affrontando con competenza le diverse problematiche neurologiche e garantendo diagnosi accurate e trattamenti efficaci.
Tipi di interventi chirurgici: la chirurgia spinale si occupa di interventi sulla colonna vertebrale, affetta da diverse condizioni patologiche. Queste includono:
- Ernie discali: il materiale gelatinoso all'interno di un disco intervertebrale fuoriesce, causando compressione delle radici nervose e dolore.
- Stenosi spinali: il canale spinale si restringe, causando sintomi neurologici.
- Deformità: come la scoliosi.
D'altra parte, la chirurgia cerebrale si concentra su condizioni che interessano il cervello, tra cui:
- Tumori cerebrali: possono essere benigni o maligni.
- Malformazioni vascolari: come le malformazioni artero-venose.
Tecnologie avanzate in neurochirurgia: uno degli aspetti chiave della chirurgia spinale e cerebrale è l'uso di tecnologie avanzate, come il neuroimaging e le tecniche chirurgiche minimamente invasive. Questi approcci riducono il trauma tissutale, migliorano i tempi di recupero e minimizzano il dolore post-operatorio.
Valutazione preliminare e gestione post-operatoria: presso il Poliambulatorio Poliluretta, il Dott. Flavio Tancioni effettuerà una visita neurochirurgica per valutare la necessità di portare il paziente in sala operatoria. Durante la visita, eseguirà un'anamnesi dettagliata e una valutazione clinica, accompagnata da esami diagnostici, come risonanze magnetiche e tomografie computerizzate. Questi esami forniscono informazioni preziose sulla condizione del paziente e aiutano a pianificare il miglior approccio terapeutico.
Inoltre, la chirurgia spinale e cerebrale non si limita solo agli interventi chirurgici, ma include anche un'importante componente di gestione post-operatoria. La riabilitazione e il follow-up sono fondamentali per garantire una ripresa completa e monitorare eventuali complicanze. Presso il Poliambulatorio Poliluretta, un team affiatato di fisioterapisti è pronto ad accompagnare i pazienti verso un recupero ottimale, fornendo supporto personalizzato e strategie riabilitative efficaci.
In sintesi, la chirurgia spinale e cerebrale è una specialità cruciale nell'ambito della neurochirurgia. Presso il Poliambulatorio Poliluretta di Gragnano Trebbiense, il Dott. Flavio Tancioni è dedicato a fornire un'assistenza di alta qualità, combinando competenza, tecnologie avanzate e un approccio personalizzato per ogni paziente.
CHIRURGIA SPINALE MININVASIVA, che cos’è?
La chirurgia spinale mininvasiva è un approccio innovativo per il trattamento delle patologie della colonna vertebrale, progettato per ridurre il trauma chirurgico e accelerare il recupero del paziente. Questo tipo di intervento utilizza tecniche avanzate per accedere alla colonna vertebrale attraverso piccole incisioni, minimizzando il danno ai tessuti circostanti.
Il Dott. Flavio Tancioni utilizza tecniche mininvasive per trattare condizioni come ernie discali, stenosi spinale e instabilità vertebrale. Questi interventi offrono numerosi vantaggi, tra cui una riduzione del dolore post-operatorio, un minor rischio di complicanze e tempi di recupero più rapidi rispetto alla chirurgia tradizionale.
Durante un intervento mininvasivo, il neurochirurgo utilizza strumenti specializzati e tecnologie di imaging, come endoscopia e fluoroscopia, per guidare il processo con precisione. Questo approccio consente di ottenere risultati efficaci con un impatto minimo sulla qualità della vita del paziente.
INTERVENTO ALLA COLONNA VERTEBRALE, quando?
Un intervento alla colonna vertebrale può essere necessario in diversi casi, a seconda della gravità e della natura della patologia. Le indicazioni principali includono:
- Ernie del disco: quando il materiale del disco intervertebrale fuoriesce e comprime le radici nervose, causando dolore, intorpidimento o debolezza negli arti.
- Stenosi spinale: quando il canale spinale si restringe, esercitando pressione sul midollo spinale o sulle radici nervose, provocando dolore e difficoltà motorie.
- Fratture vertebrali: in caso di fratture traumatiche o patologiche, è necessario un intervento per stabilizzare la colonna.
- Patologie degenerative: condizioni come l'artrosi vertebrale possono causare dolore cronico, richiedendo un intervento.
- Tumori spinali: la presenza di masse che comprimono strutture nervose può richiedere la loro rimozione chirurgica.
Il Dott. Flavio Tancioni, presso il Poliambulatorio Poliluretta a Gragnano Trebbiense (PC), valuta attentamente ogni caso, offrendo opzioni terapeutiche personalizzate.
NEUROCHIRURGIA E RIABILITAZIONE: il ruolo cruciale della FISIOTERAPIA al Poliambulatorio Poliluretta
La neurochirurgia e la riabilitazione sono strettamente interconnesse: molti pazienti operati necessitano di un percorso riabilitativo personalizzato per recuperare funzionalità e qualità della vita.
Presso il Poliambulatorio Poliluretta di Gragnano Trebbiense, i fisioterapisti collaborano con il Dott. Flavio Tancioni, offrendo programmi su misura post-intervento. Dopo un’operazione come la decompressione spinale, si lavora su mobilità, rinforzo muscolare e gestione del dolore, favorendo un recupero ottimale.
Con elevata competenza, i fisioterapisti del Poliluretta supportano i pazienti nel loro percorso verso la riabilitazione completa, facilitando il ritorno alla normalità quotidiana.
OSTEOPATIA E NEUROCHIRURGIA: un approccio integrato per il benessere del paziente
L'osteopatia e la neurochirurgia si completano nel trattamento delle problematiche neurologiche. Mentre il Dott. Flavio Tancioni si occupa degli aspetti chirurgici, l’osteopatia mira a ristabilire l’equilibrio corporeo attraverso tecniche manuali.
Dopo un intervento, i pazienti possono presentare tensioni muscolari o difficoltà motorie. Gli osteopati del Poliambulatorio Poliluretta — Dott.ssa Silvia Sartori, Dott. Claudio Lanati e Dott.ssa Gaia Pattarini — lavorano per migliorare la circolazione, alleviare le tensioni e favorire il recupero funzionale.
Attraverso tecniche come la mobilizzazione articolare e la manipolazione dei tessuti molli, l’osteopatia sostiene il processo di guarigione. Un approccio integrato tra neurochirurgo e osteopati assicura un recupero più completo e duraturo, riducendo il rischio di complicanze post-operatorie.